ultimo aggiornamento: 30 dicembre 2023
English version

Open Programmer v0.12.2

Un programmatore USB open source per PIC, ATMEL AVR, memorie seriali I2C-SPI-MicroWire-OneWire-UNIO, dispositivi I2C e SPI



Torna su
In breve
Un altro programmatore?
Firmware USB e HID
Programmi di controllo
Interfaccia grafica GTK
Interfaccia da linea di comando
Accesso all'hardware sotto Linux
Come fare per ...
Dispositivi supportati
Protocollo di comunicazione
Schema elettrico
Regolatore DCDC
Come contribuire
Scarica File
Cronologia
Link
Contatti

In breve

Un render della scheda montata:
render 3D modulo base

Un altro programmatore?

In questi ultimi anni [...così era nel lontano 2007], con la sparizione delle comodissime interfacce seriale e parallela, gli appassionati di elettronica si trovano sempre più in difficoltà nel programmare i microcontrollori; i classici programmatori non funzionano più e di solito si ricorre a convertitori USB-seriale (che però non si possono comandare direttamente ma solo via API, quindi lentamente) o a integrati di interfaccia da aggiungere al programmatore, tipo gli FTDIxxxx, che sostanzialmente appaiono come periferiche seriali o richiedono driver ad hoc. Ma perché non usare i PIC stessi, che hanno l'USB nativo?
Cercando in lungo e in largo non sono riuscito a trovare un programmatore USB che fosse funzionale, gratuito, open source, e così ho deciso di costruirmelo. La filosofia open source consiste nel fornire tutti gli schemi, sorgenti, informazioni utili a costruire e modificare questo programmatore.

Firmware USB e HID (v0.12.0)

Per usare l'interfaccia USB sui PIC è necessario un firmware che implementi una delle classi definite dal consorzio USB o una nuova; io ho scelto la classe HID perché è supportata in modo nativo da tutti i sistemi operativi e quindi non necessita di alcun driver. La velocità è più che sufficiente: in teoria si raggiungerebbero i 64KB/s, ma io ho misurato qualcosa come 20-40 KB/s, comunque sicuramente abbastanza per programmare dispositivi di 1-100KB di memoria.
Come ogni periferica USB anche questa ha un identificativo vid e pid, che di solito si compra dal consorzio USB; io ho ottenuto una coppia gratis da pid.codes: 0x1209&0x5432; sono entrambi configurabili a piacere (previa compilazione), quindi lascio all'utente la scelta.
Il programmatore appare al sistema come una periferica HID che comunica tramite pacchetti di 64 byte scambiati con cadenza di 1ms.
L'implementazione del firmware USB viene da un progetto open source poco noto, scritto da Alexander Enzmann, che io ho modificato e adattato al compilatore C18.
Ho anche scritto una breve guida su come usarlo; per quanto ne so io questo è l'unico firmware open source con supporto HID.
Il programmatore in se è semplicemente un interprete di comandi che pilota direttamente le uscite del micro seguendo un apposito insieme di istruzioni.
Il ciclo di controllo principale aspetta che venga ricevuto un pacchetto via USB, poi comincia a eseguire i comandi specificati occupandosi tra l'uno e l'altro della comunicazione col pc; allo stesso tempo gira la funzione di controllo del regolatore di tensione DCDC, chiamata a intervalli regolari tramite un timer (e un interrupt).
Compilare il tutto richiede solo strumenti gratuti: MPLABX e MCC18 versione studenti, disponibili sfortunatamente solo per il sistema (in)operativo a finestre.
Compilare con SDCC è sicuramente possibile ma richiede qualche modifica al sorgente.
Rilascio il tutto con licenza GPL2.
Qui si trova il progetto MPLABX completo in formato compresso;
qui il firmware compilato in formato hex per 18F2550;
qui compilato per 18F25K50.

Programmi di controllo

La mia idea iniziale era di modificare un software già esistente, ad esempio winpic o picprog, ma mi sono accorto che visto il tipo di comunicazione necessario, basato su pacchetti anziché seriale, non avrei potuto adattarli facilmente, quindi ho dovuto scriverne uno (due) da zero.
Purtroppo, o per fortuna, non essendo un informatico professionista ho tagliato quasi tutto il superfluo: l'interfaccia utente è davvero minima, ci sono sicuramente dei bachi che mi impegno a eliminare, e mancano delle funzionalità come la modifica del codice a posteriori.
Però sono programmi molto snelli, piuttosto veloci, e non occupano la CPU per niente.
Quando possibile la scrittura viene verificata durante la programmazione, altrimenti immediatamente dopo.
Idealmente la versione del programma e del firmware dovrebbe essere la stessa, a parte l'ultimo numero che indica piccoli cambiamenti e correzioni; in generale però ho cercato di non stravolgere il protocollo con le nuove versioni, per cui a parte le novità introdotte in ogni rilascio è quasi sempre possibile usare un programma nuovo con un firmware vecchio e vice versa.
A quanti si chiedono come mai non sia possibile programmare direttamente da MPLAB rispondo che non ci sono difficoltà tecniche, ma la Microchip non rilascia informazioni di pubblico dominio su come farlo; per averle bisogna essere dei produttori commerciali e firmare un contratto di non diffusione, cosa evidentemente impossibile per un progetto open source GPL2.
Vice versa l'integrazione con Piklab è possibile e spero si farà presto; attualmente l'interfaccia per programmatori custom è carente di alcuni parametri indispensabili, ma chi avesse tempo e voglia può certamente modificare il codice e far funzionare il tutto.

Interfaccia grafica GTK, per Linux e Windows (v0.12.2)

OPGUI sfrutta le librerie GTK3, per cui su Windows è necessario installare anche il Runtime Environment GTK3 (64 bit).
La schermata principale del programma:
schermata principale
In breve: i pulsanti sulla barra di comando permettono di leggere, scrivere, caricare e salvare file.
La scheda "Dati" presenta le informazioni su cosa fa il programmatore.
Sulla scheda "Dispositivo" si sceglie il dispositivo da scrivere o leggere e si possono modificare alcune opzioni di programmazione, per esempio la scrittura delle locazioni ID, di calibrazione, l'uso della eeprom ecc.; solo le impostazioni compatibili col dispositivo selezionato vengono prese in considerazione.
Tra le "Opzioni" ci sono: connessione col programmatore, errori ammessi in scrittura, salvataggio dei pacchetti dati trasferiti, uso delle schede di espansione; con la funzione "Test Hardware" e un multimetro è possibile verificare che il circuito stia effettivamente funzionando.
La scheda "I2C/SPI" permette di comunicare con dispositivi generici I2C e SPI; se si utilizza il protocollo I2C bisogna sempre specificare il byte di controllo (e l'indirizzo se diverso da 0); il bit RW viene gestito automaticamente.
Ad esempio per scrivere manualmente 3 byte su una 24xx16 all'indirizzo 64 si scrive: A0 40 1 2 3
Dalla versione 0.7.10 è incluso un debugger ICD per PIC16F, che funziona più o meno come pdb, ma con supporto per file coff.
Su "I/O" si possono controllare manualmente le linee di I/O e le alimentazioni.
Con "Utility" si può convertire le singola linea di un file HEX in dati e vice-versa.
Non è previsto alcun programma di installazione; è sufficiente scaricare l'eseguibile e avviarlo.
Il programma scrive e legge file hex8 e hex32, e anche file binari per le memorie seriali.
Le lingue supportate sono Italiano e Inglese; per introdurre altre lingue bisogna generare il file languages.rc (opzione -langfile) e modificarlo a piacimento; il codice della lingua è prima delle rispettive stringhe, tra parentesi quadre [].
All'avvio il programma sceglie la lingua in base a quella del sistema operativo (si può anche forzare tramite l'opzione -lang).
Per abilitare l'accesso al programmatore su Linux vedi il capitolo Accesso all'hardware sotto Linux.
Per maggiori informazioni scarica la guida all'uso di OpenProg e Opgui o vedi la guida al codice.
Compilazione (opzionale): bisogna avere installato le librerie GTK, GCC e i vari maketools (MinGW/MSYS su Windows) e digitare:
> make
Successivamente per installare (su Linux, ma non è obbligatorio):
> make install
Scarica il programma ... o i sorgenti

Interfaccia per linea di comando (Linux e Windows, v0.12.0)

OP è un eseguibile da linea di comando; la versione Windows non ha bisogno di installazione.
Si aspetta una periferica USB con vid&pid=0x1209:0x5432, se non specificato altrimenti.
Scrive e legge file hex8 e hex32 e anche binari per le memorie seriali.
Con l'opzione --HWtest e un multimetro è possibile verificare che il circuito stia effettivamente funzionando.
E' possibile comunicare via I2C e SPI con dispositivi generici diversi dalle memorie; nel caso I2C bisogna specificare byte di controllo e indirizzo (o indirizzi) anche per una lettura; il bit RW viene gestito automaticamente.
Nel caso di problemi o per pura curiosità si possono salvare tutti i dati scambiati col programmatore, tramite l'opzione -l; per qualche strano motivo per specificarne il parametro opzionale bisogna usare -l=<file> (chissà perché, sarà un baco della libreria getopt?)
Il supporto multilingue comprende Italiano e Inglese; si può ampliare generando e modificando il file languages.rc.
Opzioni: -BKosccal carica BKosccal da file -calib carica calibration da file -command <messaggio> invia <messaggio> al programmatore ed esci -cwX <cw> forza config word X -d, device <disp.> dispositivo -ee usa eeprom -err <max> imposta massimo errori in scrittura -fuse <val> scrive il byte fuse low (solo Atmel) -fuseh <val> scrive il byte fuse high (solo Atmel) -fusex <val> scrive il byte extended fuse (solo Atmel) -h, help guida -HWtest test hardware -i, info informazioni programmatore -i2c_r <N Ctr Ind> leggi N byte dal bus I2C -i2c_r2 <N Ctr Ind(2)> leggi N byte dal bus I2C (indirizzi 16b) -i2c_w <N Ctr Ind Dati> scrivi N byte sul bus I2C -i2c_w2 <N Ctr Ind(2) Dati> scrivi N byte sul bus I2C (indirizzi 16b) -i2cspeed <v> cambia velocità I2C: 0=100k, 1=200k, 2=400k, 3=800k -icd <val> abilita ICD (goto indirizzo) -id usa ID -l, log [=file] salva registro -lang <lingua> carica <lingua> -langfile scrivi tutte le stringhe su file -lock <val> scrive il byte lock (solo Atmel) -mode <mode> SPI mode: 00,01,10,11 -osccal carica osccal da file invece che dal valore salvato prima della cancellazione -p, path <percorso> percorso programmatore [/dev/usb/hidrawX] -pid <pid> pid programmatore [0x5432] -r, reserved leggi area riservata -rep <n> dimensione report [64] -s1, S1 programmazione multipla comandata da S1 -s, save <file> salva su file Ihex -se, saveEE <file> salva EEPROM su file Ihex (solo ATxxxx) -spi_r <N> leggi N byte dal bus SPI -spi_w <N Dati> scrivi N byte sul bus SPI -spispeed <v> cambia velocità SPI: 0=100k, 1=200k, 2=300k, 3=500k -support dispositivi supportati -use_BKosccal copia BKosccal su osccal -v, version versione -vid <vid> vid programmatore [0x1209] -w, write <file> scrivi file Ihex -we, writeEE <file> scrivi EEPROM file Ihex (solo ATxxxx) Esempi: > op -h #guida > op -d 18F2550 -ee -s prova.hex #legge codice ed EEPROM e salva su file > op -d 16F628 -ee -w prova.hex #scrive > op -i2c_r 8 A0 0 #legge 8 byte dal bus I2C, byte di controllo A0, indirizzo 0

Un errore frequente è specificare il nome del dispositivo con lettere minuscole invece che maiuscole:
si scrive 16F628, non 16f628
Per abilitare l'accesso al programmatore su Linux vedi il capitolo Accesso all'hardware sotto Linux.
Compilazione (opzionale): è presente un makefile, quindi per compilare bisogna avere installato GCC e i vari maketools (MinGW/MSYS su Windows) e digitare:
> make
Successivamente per installare (su Linux, ma non è obbligatorio):
> make install
Per maggiori informazioni vedi la guida al codice.
Ho incluso anche l'utility Hid_test, che spedisce e riceve un pacchetto (64 byte) alla volta; può essere utile per fare qualche esperimento; in teoria ci si potrebbe addirittura scrivere uno script di programmazione.

Scarica i sorgenti

Accesso all'hardware sotto Linux

Su Linux i programmi si interfacciano col dispositivo /dev/hidrawX (/dev/usb/hiddevX prima della 0.11.2) e hanno bisogno dei diritti di lettura/scrittura su quel dispositivo; è anche possibile specificarlo manualmente.
Ad esempio si può dare l'accesso a tutti con:
>sudo chmod a+rw /dev/hidraw1
Per evitare di doverlo fare ogni volta e abilitare permanentemente un utente alla lettura si può procedere come segue (su Ubuntu e altre distribuzioni basate su Debian, verificare per le altre):
autenticarsi come root; creare un file /etc/udev/rules.d/10-openprogrammer.rules
nel caso si voglia abilitare un gruppo di utenti scrivervi:
   KERNEL=="hidraw[0-9]", ATTRS{idProduct}=="5432", ATTRS{idVendor}=="1209", GROUP="<gruppo>", SYMLINK+="openprogrammer"
in cui <gruppo> è uno dei gruppi a cui appartiene l'utente (per un elenco digitare "groups", utilizzare un gruppo adeguato e se necessario aggiungere l'utente al gruppo scelto ("addgroup <utente> <gruppo>").
oppure, nel caso si vogliano abilitare tutti gli utenti, cambiare solo i permessi di lettura:
   KERNEL=="hidraw[0-9]", ATTRS{idProduct}=="5432", ATTRS{idVendor}=="1209", MODE="0664", SYMLINK+="openprogrammer"
riavviare udev per applicare le modifiche:
> udevadm control --reload-rules
> udevadm trigger
Ora, ogni volta che il sistema vede il programmatore, il corrispondente /dev/hidrawX avrà i permessi giusti e verrà creato anche un link /dev/openprogrammer

Se collegando il programmatore non appare la periferica /dev/hidrawX (e il LED non lampeggia a 1 Hz) è sufficiente eseguire alcune volte lsusb per forzare l'enumerazione da parte del sistema, eventualmente staccando e riattaccando il cavo.

Interfaccia grafica MFC (non più aggiornata: v0.9.1)

OpenProg è scritto in VisualC++ 6.0 usando MFC.
Sono implementate solo le funzioni base di programmazione; è stata la prima interfaccia grafica del progetto, ma ora lo sviluppo procede solo su OP/OPGUI.
Ha il solo vantaggio di funzionare senza alcuna libreria aggiuntiva.
Scarica il programma ... o i sorgenti (progetto Visual Studio 6)

Come fare per ...

Cancellare un dispositivo: ogni dispositivo viene cancellato prima della programmazione; se comunque si volesse cancellarlo basterebbe scrivere un file hex con dati validi (<0xFF) oltre lo spazio di memoria.
Per esempio, per i PIC12-16 il file sarebbe così:
:020000040000FA
:0144010000BA
:00000001FF
E per i PIC18:
:020000040002F8
:020000000000FE
:00000001FF

Altro metodo: OPGUI si avvia con i buffer di memoria pieni di 0xFF; basta quindi scrivere senza prima caricare alcun file.

Cambiare Configuration Word dei PIC: Le Config Word sono di norma specificate nel file hex, ma si possono forzare per i PIC 10-12-16-18 tramite le opzioni del dispositivo (o da linea di comando).
In alternativa si può cambiare il sorgente e ricompilare; oppure bisogna modificare il file hex; per i PIC16 i dati si trovano all'indirizzo 0x2007, che nel file corrisponde a 0x400E; l'ultimo byte della riga in questione è il checksum, calcolato come complemento a 2 della somma dei byte della riga.
Per esempio:
:02400E00xxxxCC con xxxx nuovo valore e CC checksum

Cambiare la configurazione degli Atmel AVR: contrariamente ai PIC, che mappano la configurazione nella memoria programma e quindi nel file hex, gli Atmel AVR devono essere configurati a mano, scrivendo il valore desiderato dei byte di Fuse/Lock tra le opzioni del dispositivo; non è detto che sia necessario cambiare la configurazione di fabbrica di tutti i byte, dipende dall'applicazione.

Risolvere l' "errore di sincronizzazione" con gli AVR: Una possibile causa è la velocità troppo elevata della SPI in relazione a quella della CPU; la frequenza interna deve infatti essere > 4 x frequenza SPI
Le innumerevoli impostazioni dei dispositivi potrebbero comportare che la CPU veda un clock anche molto basso; il (nuovo) algoritmo di comunicazione varia automaticamente la velocità SPI in modo da entrare comunque in Program Mode.
Naturalmente più è bassa la velocità più si allungherà il tempo di lettura/scrittura; per velocizzare le operazioni si potrebbe scrivere un file vuoto insieme con una configurazione ad alta velocità, e successivamente scrivere (velocemente) il vero file con le impostazioni finali.
In alcuni dispositivi è possibile impostare frequenze estremamente basse (16 kHz), fuori dalla portata dell'algoritmo normale; in questo caso l'opzione "scrivi Fuse Low @3 kHz" riesce a scrivere il byte Fuse Low; basta quindi specificare un valore che riporti la frequenza a valori accettabili, e successivamente scrivere nel modo normale.
La seconda possibile causa è che la programmazione seriale è stata disabilitata: questo può essere fatto solo usando un programmatore parallelo, e lo stesso è necessario per riabilitarla.
La terza causa è che in configurazione con risuonatore esterno il piedino X2 non è libero di muoversi; nel caso si usi l'espansione AVR assicurarsi che X2 non sia a massa.

Verificare che un dispositivo sia vuoto: basta leggerlo ed esaminare i dati; vengono mostrate solo le righe con dati <0xFF, quindi se non sono visualizzati dati il dispositivo è vuoto.

Verificare la corretta scrittura su un dispositivo: tutti gli algoritmi di scrittura eseguono una verifica dei dati, alcuni durante la scrittura stessa, altri dopo; se il programma riporta 0 errori significa che effettivamente non ci sono stati errori.
Se comunque si volesse fare una ulteriore verifica basterebbe rileggere dal dispositivo e confrontare i dati, tenendo presente che non tutti i bit sono sempre implementati; per esempio i PIC16 vengono organizzati in word di 14 bit, quindi anche se nel sorgente viene indicato 0xFFFF questo viene scritto come 0x3FFF; inoltre le Config Word hanno spesso dei bit fissi a 0 (che quindi non sono verificati).

Leggere l'area riservata: quasi tutti i PIC hanno un'area di memoria oltre le Config Word che è riservata per test di produzione o calibrazione; per esaminarla basta abilitare la relativa opzione prima della lettura; nei PIC24-30-33 viene letta anche l'area di memoria executive.

Usare correttamente i valori di calibrazione e OscCal: in alcuni dispositivi (es. i 12F5xx) il valore di calibrazione dell'oscillatore interno è scritto (in fabbrica) all'ultimo indirizzo della memoria programma e anche in una locazione di riserva oltre l'area ID; dopo una cancellazione i programmi ripristinano il primo col valore di riserva a meno che non venga specificato altrimenti; le altre opzioni sono: usare il valore salvato prima della cancellazione (che di norma coincide con quello di riserva, a meno che uno dei due non sia stato cambiato prima), usare il valore indicato nel file .hex.
E' inoltre possibile sovrascrivere il valore di riserva con quanto specificato nel file .hex, abilitando l'opzione "programma ID e BKosccal"; in questo caso verranno scritte anche le locazioni ID, se specificate nel file.
Invece per sovrascrivere le locazioni di calibrazione bisogna usare l'opzione "programma Calib1 e 2"

Dispositivi supportati

Il programmatore è stato provato su un numero ristretto di dispositivi (quelli che posseggo e altri provati da alcuni utenti) indicati in neretto; gli altri sono supportati ma non collaudati; comunque, considerando che per ogni famiglia di dispositivi almeno uno è stato verificato, dovrebbero funzionare tutti senza problemi.
Chi avesse la possibilità di verificarne la funzionalità è pregato di farmelo sapere.
Ugualmente chi avesse bisogno di ampliare il supporto o scrivesse altri algoritmi può contattarmi.
Nota bene:
I PIC serie LF sono usati come quelli F;
gli Atmel AVR con vari suffissi sono raggruppati se usano lo stesso algoritmo, es. ATmega8 e ATmega8A;
le memorie EEPROM comprendono tutte le versioni con VDDmax=5V, es. 242LC56, 24AA256, ecc.;
le EEPROM 93xx richiedono 2 algoritmi diversi, per la serie 93S e per le altre, indicate come 93x (le 93xA hanno organizzazione a 8 bit);
le memorie SPI Flash richiedono un adattatore LV (vedi gli schemi elettrici).

Supporto in lettura e scrittura:
10F200, 10F202, 10F204, 10F206, 10F220, 10F222, 10F320, 10F322,
12C508, 12C508A,12C509, 12C509A, 12F508, 12F509, 12F510, 12F519,
12F609, 12F615, 12F617, 12F629, 12F635, 12F675, 12F683
,
12F752, 12F529T39, 12F529T48,
12F1501, 12F1571, 12F1572, 12F1612, 12F1822, 12F1840,
16F505, 16F506, 16F526, 16F527, 16F54, 16F57, 16F570, 16F59,
16F610, 16F616, 16F627, 16F627A, 16F628, 16F628A, 16F630, 16F631, 16F636, 16F639, 16F648A, 16F676, 16F677, 16F684, 16F685, 16F687, 16F688, 16F689, 16F690,
16F707, 16F716, 16F72, 16F720, 16F721, 16F722, 16F722A, 16F723, 16F723A, 16F724, 16F726, 16F727, 16F73, 16F737, 16F74, 16F747, 16F753, 16F76, 16F767, 16F77, 16F777, 16F785,
16F818, 16F819, 16C83, 16F83, 16F83A, 16C84, 16F84, 16F84A, 16F87, 16F870, 16F871, 16F872, 16F873, 16F873A, 16F874, 16F874A, 16F876, 16F876A, 16F877, 16F877A, 16F88, 16F882, 16F883, 16F884, 16F886, 16F887,
16F913, 16F914, 16F916, 16F917, 16F946,
16F1454, 16F1455, 16F1459, 16F1503, 16F1507, 16F1508, 16F1509, 16F1512, 16F1513, 16F1516, 16F1517, 16F1518, 16F1519, 16F1526, 16F1527, 16LF1554, 16LF1559, 16F1574, 16F1575, 16F1578, 16F1579, 16F1613, 16F1614, 16F1615, 16F1618, 16F1619, 16F1703, 16F1704, 16F1705, 16F1707, 16F1708, 16F1709, 16F1713, 16F1716, 16F1717, 16F1718, 16F1719, 16F1764, 16F1765, 16F1768, 16F1769, 16F1773, 16F1776, 16F1777, 16F1778, 16F1779, 16F1782, 16F1783, 16F1784, 16F1786, 16F1787, 16F1788, 16F1789, 16F1823, 16F1824, 16F1825, 16F1826, 16F1827, 16F1828, 16F1829, 16F1847, 16LF1902, 16LF1903, 16LF1904, 16LF1906, 16LF1907, 16F1933, 16F1934, 16F1936, 16F1937, 16F1938, 16F1939, 16F1946, 16F1947,
16F15213, 16F15214, 16F15223, 16F15224, 16F15225, 16F15243, 16F15244, 16F15245, 16F15254, 16F15255, 16F15256, 16F15274, 16F15275, 16F15276, 16F15313, 16F15323, 16F15324, 16F15325, 16F15344, 16F15345, 16F15354, 16F15355, 16F15356, 16F15375, 16F15376, 16F15385, 16F15386,
16F17114, 16F17115, 16F17124, 16F17125, 16F17126, 16F17144, 16F17145, 16F17146, 16F17154, 16F17155, 16F17156, 16F17174, 16F17175, 16F17176,
16F18013, 16F18014, 16F18015, 16F18023, 16F18024, 16F18025, 16F18026, 16F18044, 16F18045, 16F18046, 16F18054, 16F18055, 16F18056, 16F18074, 16F18075, 16F18076,
16F18114, 16F18115, 16F18124, 16F18125, 16F18126, 16F18144, 16F18145, 16F18146, 16F18154, 16F18155, 16F18156, 16F18174, 16F18175, 16F18176,
16F18313, 16F18323, 16F18324, 16F18325, 16F18326, 16F18344, 16F18345, 16F18346, 16F18424, 16F18425, 16F18426, 16F18444, 16F18445, 16F18446, 16F18455, 16F18456, 16F18854, 16F18855, 16F18856, 16F18857, 16F18875, 16F18876, 16F18877,
16F19155, 16F19156, 16F19175, 16F19176, 16F19185, 16F19186, 16F19195, 16F19196, 16F19197,
18F04Q40, 18F04Q41, 18F05Q40, 18F05Q41, 18F06Q40, 18F06Q41, 18F14Q40, 18F14Q41, 18F15Q40, 18F15Q41, 18F16Q40, 18F16Q41,
18F242, 18F248, 18F252, 18F258, 18F442, 18F448, 18F452, 18F458, 18F1220, 18F1230, 18F1320, 18F1330, 18F13K22, 18F13K50, 18F14K22, 18F14K50, 18F2220, 18F2221, 18F2320, 18F23K20, 18F23K22, 18F2321, 18F2331, 18F2410, 18F24J10, 18F24J11, 18F2420, 18F24K20, 18F24K22, 18F2423, 18F2431, 18F2439, 18F2450, 18F24J50, 18F24K50, 18F2455, 18F2458, 18F24Q71, 18F2480, 18F2510, 18F25J10, 18F25J11, 18F2515, 18F2520, 18F25K20, 18F25K22, 18F2523, 18F2525, 18F2539, 18F25K42, 18F25Q43, 18F2550, 18F25J50, 18F25K50, 18F2553, 18F25Q71, 18F2580, 18F25K80, 18F25K83, 18F2585, 18F2610, 18F26J11, 18F26J13, 18F2620, 18F26K20, 18F26K22, 18F26K42, 18F26Q43, 18F26J50, 18F26K50, 18F26J53, 18F26Q71, 18F2680, 18F26K80, 18F2682, 18F26K83, 18F26Q83, 18F26Q84, 18F2685, 18F27J13, 18F27K42,, 18F27Q43 18F27J53, 18F27Q83, 18F27Q84, 18F4220, 18F4221, 18F4320, 18F43K20, 18F43K22, 18F4321, 18F4331, 18F4410, 18F44J10, 18F44J11, 18F4420, 18F44K20, 18F44K22, 18F4423, 18F4431, 18F4439, 18F4450, 18F44J50, 18F4455, 18F4458, 18F44Q71, 18F4480, 18F4510, 18F45J10, 18F45J11, 18F4515, 18F4520, 18F45K20, 18F45K22, 18F4523, 18F4525, 18F4539, 18F45K42, 18F45Q43, 18F4550, 18F45J50, 18F45K50, 18F4553, 18F45Q71, 18F4580, 18F45K80, 18F4585, 18F4610, 18F46J11, 18F46J13, 18F4620, 18F46K20, 18F46K22, 18F46K42, 18F46Q43, 18F46J50, 18F46K50, 18F46J53, 18F46Q71, 18F4680, 18F46K80, 18F4682, 18F46Q83, 18F46Q84, 18F4685, 18F47J13, 18F47K42, 18F47Q43, 18F47J53, 18F47Q83, 18F47Q84, 18F54Q71, 18F55K42, 18F55Q43, 18F55Q71, 18F56K42, 18F56Q43, 18F56Q71, 18F56Q83, 18F56Q84, 18F57K42, 18F57Q43, 18F57Q83, 18F57Q84,
18F63J11, 18F63J90, 18F64J11, 18F64J90, 18F65J10, 18F65J11, 18F65J15, 18F65J50, 18F65J90, 18F65K80, 18F66J10, 18F66J11, 18F66J15, 18F66J16, 18F66J50, 18F66J55, 18F66J60, 18F66J65, 18F66J90, 18F66J93, 18F67J10, 18F67J11, 18F67J50, 18F67J60, 18F66K80, 18F67J90, 18F67J93, 18F83J11, 18F83J90, 18F84J11, 18F84J90, 18F85J10, 18F85J11, 18F85J15, 18F85J50, 18F85J90, 18F8520, 18F86J10, 18F86J11, 18F86J15, 18F86J16, 18F86J50, 18F86J55, 18F86J60, 18F86J65, 18F86J72, 18F86J90, 18F86J93, 18F8722, 18F87J10, 18F87J11, 18F87J50, 18F87J60, 18F87J72, 18F87J90, 18F87J93, 18F96J60, 18F96J65, 18F97J60,
24F04KA200, 24F04KA201, 24F08KA101, 24F08KA102, 24F16KA101, 24F16KA102, 24FJ16GA002, 24FJ16GA004, 24FJ32GA002, 24FJ32GA004, 24FJ32GA102, 24FJ32GA104, 24FJ32GB002, 24FJ32GB004, 24FJ48GA002, 24FJ48GA004, 24FJ64GA002, 24FJ64GA004, 24FJ64GA006, 24FJ64GA008, 24FJ64GA010, 24FJ64GA102, 24FJ64GA104, 24FJ64GA306, 24FJ64GA308, 24FJ64GA310, 24FJ64GB002, 24FJ64GB004, 24FJ64GB106, 24FJ64GB108, 24FJ64GB110, 24FJ64GC006, 24FJ64GC008, 24FJ64GC010, 24FJ96GA006, 24FJ96GA008, 24FJ96GA010, 24FJ128GA006, 24FJ128GA008, 24FJ128GA010, 24FJ128GA106, 24FJ128GA108, 24FJ128GA110, 24FJ128GA306, 24FJ128GA308, 24FJ128GA310, 24FJ128GB106, 24FJ128GB108, 24FJ128GB110, 24FJ128GB206, 24FJ128GB210, 24FJ128GC006, 24FJ128GC008, 24FJ128GC010, 24FJ128DA106, 24FJ128DA110, 24FJ128DA206, 24FJ128DA210, 24FJ192GA106, 24FJ192GA108, 24FJ192GA110, 24FJ192GB106, 24FJ192GB108, 24FJ192GB110, 24FJ256GA106, 24FJ256GA108, 24FJ256GA110, 24FJ256GB106, 24FJ256GB108, 24FJ256GB110, 24FJ256GB206, 24FJ256GB210, 24FJ256DA106, 24FJ256DA110, 24FJ256DA206, 24FJ256DA210,
24EP32GP202, 24EP32GP203, 24EP32GP204, 24EP32MC202, 24EP32MC203, 24EP32MC204, 24EP64GP202, 24EP64GP203, 24EP64GP204, 24EP64GP206, 24EP64MC202, 24EP64MC203, 24EP64MC204, 24EP64MC206, 24EP128GP202, 24EP128GP204, 24EP128GP206, 24EP128MC202, 24EP128MC204, 24EP128MC206, 24EP256GP202, 24EP256GP204, 24EP256GP206, 24EP256MC202, 24EP256MC204, 24EP256MC206, 24EP512GP202, 24EP512GP204, 24EP512GP206, 24EP512MC202, 24EP512MC204, 24EP512MC206,
24HJ12GP201, 24HJ12GP202, 24HJ16GP304, 24HJ32GP202, 24HJ32GP204, 24HJ32GP302, 24HJ32GP304, 24HJ64GP202, 24HJ64GP204, 24HJ64GP206, 24HJ64GP210, 24HJ64GP502, 24HJ64GP504, 24HJ64GP506, 24HJ64GP510, 24HJ128GP202, 24HJ128GP204, 24HJ128GP206, 24HJ128GP210, 24HJ128GP306, 24HJ128GP310, 24HJ128GP502, 24HJ128GP504, 24HJ128GP506, 24HJ128GP510, 24HJ256GP206, 24HJ256GP210, 24HJ256GP610,
30F1010, 30F2010, 30F2011, 30F2012, 30F2020, 30F2023, 30F3010, 30F3011, 30F3012, 30F3013, 30F3014, 30F4011, 30F4012, 30F4013, 30F5011, 30F5013, 30F5015, 30F5016, 30F6010, 30F6011, 30F6012, 30F6013, 30F6014, 30F6015,
33FJ06GS101, 33FJ06GS102, 33FJ06GS202, 33FJ12GP201, 33FJ12GP202, 33FJ12MC201, 33FJ12MC202, 33FJ16GP304, 33FJ16GS402, 33FJ16GS404, 33FJ16GS502, 33FJ16GS504, 33FJ16MC304, 33FJ32GP202, 33FJ32GP204, 33FJ32GP302, 33FJ32GP304, 33FJ32GS406, 33FJ32GS606, 33FJ32GS608, 33FJ32GS610, 33FJ32MC202, 33FJ32MC204, 33FJ32MC302, 33FJ32MC304, 33FJ64GP202, 33FJ64GP204, 33FJ64GP206, 33FJ64GP306, 33FJ64GP310, 33FJ64GP706, 33FJ64GP708, 33FJ64GP710, 33FJ64GP802, 33FJ64GP804, 33FJ64GS406, 33FJ64GS606, 33FJ64GS608, 33FJ64GS610, 33FJ64MC202, 33FJ64MC204, 33FJ64MC506, 33FJ64MC508, 33FJ64MC510, 33FJ64MC706, 33FJ64MC710, 33FJ64MC802, 33FJ64MC804, 33FJ128GP202, 33FJ128GP204, 33FJ128GP206, 33FJ128GP306, 33FJ128GP310, 33FJ128GP706, 33FJ128GP708, 33FJ128GP710, 33FJ128GP802, 33FJ128GP804, 33FJ128MC202, 33FJ128MC204, 33FJ128MC506, 33FJ128MC510, 33FJ128MC706, 33FJ128MC708, 33FJ128MC710, 33FJ128MC802, 33FJ128MC804, 33FJ256GP506, 33FJ256GP510, 33FJ256GP710, 33FJ256MC510, 33FJ256MC710,
33EP32GP502, 33EP32GP503, 33EP32GP504, 33EP32MC202, 33EP32MC203, 33EP32MC204, 33EP32MC502, 33EP32MC503, 33EP32MC504, 33EP64GP502, 33EP64GP503, 33EP64GP504, 33EP64GP506, 33EP64MC202, 33EP64MC203, 33EP64MC204, 33EP64MC206, 33EP64MC502, 33EP64MC503, 33EP64MC504, 33EP64MC506, 33EP128GP502, 33EP128GP504, 33EP128GP506, 33EP128MC202, 33EP128MC204, 33EP128MC206, 33EP128MC502, 33EP128MC504, 33EP128MC506, 33EP256GP502, 33EP256GP504, 33EP256GP506, 33EP256MC202, 33EP256MC204, 33EP256MC206, 33EP256MC502, 33EP256MC504, 33EP256MC506, 33EP512GP502, 33EP512GP504, 33EP512GP506, 33EP512MC202, 33EP512MC204, 33EP512MC206, 33EP512MC502, 33EP512MC504, 33EP512MC506,
AT90S1200, AT90S2313, AT90S8515, AT90S8535, ATmega48, ATmega8, ATmega88, ATmega8515, ATmega8535, ATmega16, ATmega164, ATmega168, ATmega32, ATmega324, ATmega328, ATmega64, ATmega644, ATmega1284,
ATtiny11, ATtiny12, ATtiny13, ATtiny2313, ATtiny24, ATtiny25, ATtiny26, ATtiny261, ATtiny4313, ATtiny44, ATtiny45, ATtiny461, ATtiny48, ATtiny84, ATtiny85, ATtiny88, ATtiny861,
2400, 2401, 2402, 2404, 2408, 2416, 2432, 2464, 24128, 24256, 24512, 241024, 241025,
25010, 25020, 25040, 25080, 25160, 25320, 25640, 25128, 25256, 25512, 251024,
95010, 95020, 95040, 95080, 95160, 95320, 95640, 95128, 95256, 95512, 95M01, 95M02,
251005, 252005, 254005, 258005, 251605, 25X05, 25X10, 25X20, 25X40, 25X80, 25X16, 25X32, 25X64, 25X128, 25Q40,
93S46, 93x46, 93x46A, 93S56, 93x56, 93x56A, 93S66, 93x66, 93x66A, 93x76, 93x76A, 93x86, 93x86A,
DS2430, DS2431, DS2433, DS28EC20, DS1820,
11010, 11020, 11040, 11080, 11160

supporto in sola lettura:
12C671, 12C672, 12CE673, 12CE674

Importante!! I dispositivi a 3,3V non devono essere usati senza le espansioni a 3,3V, pena danni irreparabili; il programma verifica la presenza di questi adattatori prima di iniziare a programmare, ma ovviamente bisogna fare attenzione a selezionare il dispositivo giusto; i dispositivi a 3,3V sono:
12F1xxx,16F1xxx,18FxxJxx,18FxxKxx,24Fxxx,24Hxxx,33Fxxx.
Alcuni di questi hanno varianti che funzionano anche a 5V; se è necessario programmarli a 5V bisogna usare l'opzione "Non richiedere espansioni LV".
Un altro errore da evitare è inserire i 24F-33F nello zoccolo per 30F, che funziona a 5V.

Protocollo di comunicazione

Nella scelta del protocollo di comunicazione bisogna tenere conto di varie esigenze fra loro spesso contrastanti:
velocità ed efficienza di trasferimento, dimensione del codice, universalità ed espandibilità.
Rispetto a un collegamento seriale, quello USB ha la peculiarità di essere basato su pacchetti dati; si considera che i dati in un pacchetto arrivino contemporaneamente al dispositivo.
Nel caso di periferiche HID non se ne possono spedire più di uno ogni ms, quindi non è possibile gestire le temporizzazioni in maniera diretta come con una seriale, e si devono introdurre dei comandi che, opportunamente espansi dal microcontrollore, ricreano le forme d'onda desiderate.
D'altronde uno degli obiettivi di un programmatore affidabile è quello di essere indipendente dalla velocità del PC e dal suo carico di lavoro, per cui il compito di generare le forme d'onda precise deve ricadere comunque sul microcontrollore.
Dunque esistono a un estremo i programmatori seriali semplici, che ricevono solo comandi per forzare i livelli di tensione: il software sul PC controlla sia le temporizzazioni che l'algoritmo di programmazione, occupando però completamente la CPU e risentendo pesantemente degli altri programmi in esecuzione.
All'opposto i programmatori "intelligenti" generano le temporizzazioni e gestiscono gli algoritmi, ma devono essere aggiornati per supportare nuovi dispositivi; inoltre visto il numero di algoritmi esistenti l'occupazione di memoria sarà alta.
Qui la scelta è caduta su un sistema ibrido: nel firmware sono stati implementati i comandi elementari ICSP (In Circuit Serial Programming), ma gli algoritmi sono gestiti dal software.
Per aumentare la velocità e l'efficienza di trasferimento ci sono alcune istruzioni che corrispondono a comandi ripetuti molto spesso, ad esempio le letture sequenziali, o a combinazioni di istruzioni.
Il vantaggio di questo approccio è che le temporizzazioni sono molto precise perchè gestite dal microcontrollore, ma allo stesso tempo la grande varietà di algoritmi viene implementata nel software e non aumenta la dimensione del codice firmware.
Un ulteriore vantaggio è che una volta verificati i comandi base del firmware tutto lo sviluppo degli algoritmi si può fare su PC, in maniera certamente più veloce e senza dover aggiornare continuamente il firmware.
Per esempio per entrare in program mode col 16F628 e leggere DevID la sequenza sarebbe:
SET_PARAMETER //imposto i ritardi che verranno usati dalle altre istruzioni SET_T1T2 //codice per modificare T1 e T2 1 //T1=1us 100 //T2=100us EN_VPP_VCC //Vpp e Vcc a 0 0x0 SET_CK_D //Clock e Dato in uscita a 0 0x0 EN_VPP_VCC //abilito Vpp 0x4 NOP //piccolo ritardo EN_VPP_VCC //abilito Vdd+Vpp 0x5 NOP //piccolo ritardo LOAD_CONF //contatore a 0x2000 0xFF //config fasulla 0xFF //config fasulla INC_ADDR_N //incrementol'indirizzo di 6 0x06 READ_DATA_PROG //leggo DevID ...

Oltre ai comandi ICSP ci sono istruzioni che permettono di gestire il programmatore, le tensioni di programmazione, imporre ritardi precisi, comunicare via I2C e SPI.
Ogni istruzione dura almeno 40us, dovuti al ciclo di esecuzione dell'interprete; i comandi ICSP sono temporizzati in base ai parametri T1-T2 o a quanto scritto nei documenti Microchip; tutte fanno almeno un eco sul pacchetto di ritorno, eccetto FLUSH che svuota la coda di uscita e la spedisce subito in un pacchetto di 64 byte.
Nel caso non ci siano i parametri richiesti da un comando, viene restituito 0xFE e termina l'esecuzione del pacchetto.
Lo stato della comunicazione USB è segnalato dal LED2: lampeggia a 4 Hz durante l'enumerazione, a 1 Hz quando la comunicazione è normale.
Il LED1 invece segnala quando ci sono istruzioni in esecuzione.
L'elenco completo delle istruzioni:

Comando Valore Parametri Risposta Note
NOP 0x00 no eco non fa nulla
PROG_RST 0x01 no eco + 10B reset del programmatore; spedisce versione fw. (3B), ID(3B), la stringa " RST"
PROG_ID 0x02 no eco + 6B spedisce versione fw. (3B), ID (3B)
CHECK_INS 0x03 1B eco + 1B se l'istruzione specificata nel parametro esiste ne rispedisce il codice, altrimenti invia errore (0xFE)
FLUSH 0x04 no nessuno svuota la coda di uscita (invia 64B) e ferma l'interprete comandi per il pacchetto corrente
VREG_EN 0x05 no eco accende il regolatore di tensione
VREG_DIS 0x06 no eco spegne il regolatore di tensione
SET_PARAMETER 0x07 1B eco imposta parametri interni (di ritardo o altro); byte1 parametro da cambiare, byte 2-3 valore:
SET_T1T2 (=0):      T1 e T2
SET_T3  (=1):           T3(H,L)
SET_timeout (=2):    timeout(H,L)
SET_MN  (=3):         M,N
WAIT_T1 0x08 no eco ritardo di T1 us (=1us all'avvio)
WAIT_T2 0x09 no eco ritardo di T2 us (=100us all'avvio)
WAIT_T3 0x0A no eco ritardo di T3 us (=2ms all'avvio)
WAIT_US 0x0B 1B eco ritardo variabile di N us
READ_ADC 0x0C no eco +2B legge la tensione del regolatore (10bit efficaci,MSB-LSB); considerato il partitore in ingresso la tensione in Volt si ricava come <valore>/1024*5*34/12
SET_VPP 0x0D 1B eco +1B imposta la tensione del regolatore a <parametro>/10;
se entro 15ms l'errore di tensione è < 200mV rispedisce <parametro>, altrimenti errore (0xFE)
EN_VPP_VCC 0x0E 1B eco controlla Vpp e Vcc del dispositivo da programmare; 1 bit controlla il livello (0-1), 1bit l'impedenza (lasciare a 0)
bit 0-1: Vcc, bit 2-3: Vpp
SET_CK_D 0x0F 1B eco controlla le linee CK, D, PGM del dispositivo da programmare; 1 bit controlla il livello (0-1), 1bit l'impedenza (bassa-alta);
bit 0-1: D, bit 2-3: CK, bit 4-5: PGM
READ_PINS 0x10 no eco +1B legge lo stato delle linee di controllo e comunicazione, 1 bit livello (0-1), 1bit impedenza (bassa-alta);
bit 0-1: D, bit 2-3: CK, bit 4-5: PGM
LOAD_CONF 0x11 2B eco Comando ICSP: Load configuration (000000), T1 us tra comando e dati; 14 bit dati (allineati a destra, MSB-LSB)
LOAD_DATA_PROG 0x12 2B eco Comando ICSP: Load Data in Program Memory (000010), T1 us tra comando e dati; 14 bit dati (allineati a destra, MSB-LSB)
LOAD_DATA_DATA 0x13 1B eco Comando ICSP: Load Data in Data Memory (000011), T1 us tra comando e dati; 8 bit dati
READ_DATA_PROG 0x14 no eco +2B Comando ICSP: Read Data from Program Memory (000100), T1 us tra comando e dati; 14 bit dati (allineati a destra, MSB-LSB)
READ_DATA_DATA 0x15 no eco +1B Comando ICSP: Read Data from Data Memory (000101), T1 us tra comando e dati; 8 bit dati
INC_ADDR 0x16 no eco Comando ICSP: Increment Address (000110), ritardo di T1 us alla fine
INC_ADDR_N 0x17 1B eco Comando ICSP: Increment Address (000110), ritardo di T1 us alla fine; ripetuto N volte
BEGIN_PROG 0x18 no eco Comando ICSP: Begin Programming (001000)
BULK_ERASE_PROG 0x19 no eco Comando ICSP: Bulk Erase Program Memory (001001)
END_PROG 0x1A no eco Comando ICSP: End Programming (001010)
BULK_ERASE_DATA 0x1B no eco Comando ICSP: Bulk Erase Data Memory (001011)
END_PROG2 0x1C no eco Comando ICSP: End Programming (001110)
ROW_ERASE_PROG 0x1D no eco Comando ICSP: Row Erase Program Memory (010001)
BEGIN_PROG2 0x1E no eco Comando ICSP: Begin Programming (0011000)
CUST_CMD 0x1F 1B eco Comando ICSP specificato nel parametro
PROG_C 0x20 2B eco +1B Programma word seguendo l'algoritmo per 12Cxxx: 000010, 001000, 001110, M pulses & N overpulses
CORE_INS 0x21 2B eco Comando ICSP PIC18: Core instruction (0000); 16 bit dati (MSB-LSB)
SHIFT_TABLAT 0x22 no eco +1B Comando ICSP PIC18: Shift TABLAT (0010); 8 bit dati
TABLE_READ 0x23 no eco +1B Comando ICSP PIC18:  Table read (1000); 8 bit dati
TBLR_INC_N 0x24 1B eco+N+NB Comando ICSP PIC18: Table read post-inc (1001); 8 bit dati; ripete N volte; rispedice N e NB dati
TABLE_WRITE 0x25 2B eco Comando ICSP PIC18: Table write (1100); 16 bit dati (MSB-LSB)
TBLW_INC_N 0x26 (2N+1)B eco Comando ICSP PIC18:  Table write post-inc (1101); 16 bit dati (MSB-LSB); ripete N volte (N è il primo parametro)
TBLW_PROG 0x27 4B eco Comando ICSP PIC18: Table write and program (1111); 16 bit dati (MSB-LSB); di seguito esegue un NOP con ritardo di scrittura specificato dal parametro 3-4 (in us)
TBLW_PROG_INC 0x28 4B eco Comando ICSP PIC18: Table write and program post-inc (1110); 16 bit dati (MSB-LSB); di seguito esegue un NOP con ritardo di scrittura specificato dal parametro 3-4 (in us)
SEND_DATA 0x29 3B eco Comando ICSP PIC18 specificato nel byte 1; scrive 16 bit dati (MSB-LSB)
READ_DATA 0x2A 1B eco+1B Comando ICSP PIC18 specificato nel byte 1; legge 8 bit dati
I2C_INIT 0x2B 1B eco Inizializza la periferica I2C:
0xFF disabilita I2C;
bit 6: controllo slew per velocità > 100kbps;
bit 5:3 velocità: 0=100k, 1=200k, 2=400k, 3=800k, 4=1M; attenzione: usare resistenze di pull-up adatte alla velocità scelta;
bit 2:0: livello logico delle linee A2-A1-A0 del dispositivo
I2C_READ 0x2C 3B eco+1+NB Legge <parametro 1> byte dal bus I2C usando il byte di controllo <parametro 2> e l'indirizzo <parametro 3>; forza automaticamente il bit RW del byte di controllo. Risponde con <parametro 1> + Dati o ACK_ERR (0xFD) in caso di errore di acknowledge (ad es. se non ci sono dispositivi connessi)
I2C_WRITE 0x2D 3B+NB eco Scrive <parametro 1> byte sul bus I2C usando il byte di controllo <parametro 2> e l'indirizzo <parametro 3>; forza automaticamente il bit RW del byte di controllo. Risponde (0xFD) in caso di errore di acknowledge (ad es. se non ci sono dispositivi connessi).
In caso di indirizzi a 2 byte è sufficiente usare il secondo byte di indirizzo come primo dei dati.
I2C_READ2 0x2E 4B eco+1+NB Legge dal bus I2C; come I2C_READ, ma usa 2 byte per gli indirizzi
SPI_INIT 0x2F 1B eco Inizializza la periferica SPI:
0xFF disabilita SPI;
bit 1:0 velocità: 0=100kbps, 1=200kbps, 2=300kbps, 3=500kbps;
bit 2:3 modo SPI
SPI_READ 0x30 1B eco+1+NB Legge <parametro 1> byte dal bus SPI. Risponde con <parametro 1> + Dati
Se <parametro 1>=0 risponde col byte ricevuto durante l'ultimo trasferimento (lettura o scrittura)
SPI_WRITE 0x31 1B+NB eco+1B Scrive <parametro 1> byte sul bus SPI.
EXT_PORT 0x32 2B eco Forza i livelli delle porte di comunicazione:
<parametro 1> = <RB7:RB0>
<parametro 2> = <RC7,RC6,RA5:RA3>
Non modifica la direzione dei segnali.
AT_READ_DATA 0x33 3B eco+1+2NB Comando ATMEL: read program memory (0010H000); legge <parametro 1> word all'indirizzo <parametro 2> : <parametro 3> via SPI. Risponde con <parametro 1> + Dati
AT_LOAD_DATA 0x34 3B+2N eco+1B Comando ATMEL: load program memory page (0100H000); carica <parametro 1> word all'indirizzo <parametro 2> : <parametro 3> via SPI. Risponde con <parametro 1>
CLOCK_GEN 0x35 1B eco Genera un clock su RB3 (tramite CCP1-2 e TIMER1)
bit 2:0 frequenza: 0=100kHz, 1=200kHz, 2=500kHz, 3=1MHz, 4=2MHz, 5=3MHz, 6=6MHz;
Disabilita l'uscita PWM1 (regolatore DCDC).
SIX 0x36 3B eco Comando ICSP PIC24: Core instruction (0000); 24 bit dati (MSB-LSB)
REGOUT 0x37 no eco +2B Comando ICSP PIC24: Shift out VISI register (0001); 16 bit dati (MSB-LSB))
ICSP_NOP 0x38 no eco Comando ICSP PIC24: esegue NOP (0000)
TX16 0x39 1B+2NB eco+1B Trasmette N*16 bit via ICSP (MSB-LSB); periodo di clock: 2*(T1-1)+1 us
RX16 0x3A 1B eco+1+2NB Riceve N*16 bit via ICSP (MSB-LSB); periodo di clock: 2*(T1-1)+1 us
uW_INIT 0x3B no eco Inizializza la comunicazione MicroWire
uW_TX 0x3C 1B+NB eco Scrive <parametro 1> bit sul bus MicroWire
uW_RX 0x3D 1B eco+1+NB Legge <parametro 1> bit dal bus MicroWire
SIX_LONG 0x3E 3B eco Comando ICSP PIC24: Core instruction (0000); 24 bit dati (MSB-LSB); aggiunge 2 ICSP_NOP alla fine
SIX_N 0x3F 1B+3NB eco Comando ICSP PIC24: Core instruction (0000); N * 24 bit dati (MSB-LSB); invia N istruzioni e aggiunge M ICSP_NOP dopo ognuna; N=<parametro1>&0x3F, M=<parametro1> >> 6
OW_RESET 0x40 no eco+1B Reset del bus OneWire; rileva impulso di presenza: 1=presente 0=assente
OW_WRITE 0x41 1B+NB eco Scrive <parametro 1> byte sul bus OneWire
OW_READ 0x42 1B eco+1+NB Legge <parametro 1> byte dal bus OneWire
UNIO_STBY 0x43 no eco Genera un impulso di standby UNIO
UNIO_COM 0x44 1B+1B+NB eco+1+NB Esegue una comunicazione UNIO: scrive <parametro 1> byte e legge <parametro 2> byte; genera un byte di sincronizzazione se ci sono byte da scrivere
SET_PORT_DIR 0x45 2B eco Forza la direzione delle porte di comunicazione (0=out, 1=in):
<parametro 1> = <RB7:RB0>
<parametro 2> = <RC7,RC6,RA5:RA3>
READ_B 0x46 no eco+1B Legge lo stato della porta B
READ_AC 0x47 no eco+1B Legge lo stato delle porte A e C:
<RC7,RC6,RA5:RA3>
AT_HV_RTX 0x48 1B+2NB eco+1B Trasmette 2N*8 bit su RB0/RC7 (PB1/PB0), CLK su RC6 (PB3)
byte N=PB1, byte N+1=PB0
Riceve 8 bit da RB1 (PB2) (solo l'ultimo byte)
SIX_LONG5 0x49 3B eco Comando ICSP PIC24: Core instruction (0000); 24 bit dati (MSB-LSB); aggiunge 5 ICSP_NOP alla fine
LOAD_PC 0x50 2B eco Comando ICSP: Load PC address (011101), T1 us tra comando e dati; 16 bit dati (allineati a destra, MSB-LSB)
LOAD_DATA_INC 0x51 2B eco Comando ICSP: Load data in NVM memory and increase address (100010), T1 us tra comando e dati; 14 bit dati (allineati a destra, MSB-LSB)
READ_DATA_INC 0x52 no eco+2B Comando ICSP: Read data from NVM memory and increase address (100100), T1 us tra comando e dati; 14 bit dati (allineati a destra, MSB-LSB)
JTAG_SET_MODE 0x53 1B eco JTAG SET MODE: 6 bit dati
JTAG_SEND_CMD 0x54 1B eco JTAG COMMAND: 5 bit dati
JTAG_XFER_DATA 0x55 4B eco+4B JTAG TRANSFER DATA: 32 bit dati MSB-LSB
JTAG_XFER_F_DATA 0x56 4B eco+4B JTAG TRANSFER FAST DATA: 32 bit dati MSB-LSB
ICSP8_SHORT 0x57 1B eco Comando ICSP 8-bit senza dati: codice in <parametro1>
ICSP8_READ 0x58 1B eco+2B Comando ICSP 8-bit con lettura dati a 16 bit: codice in <parametro1>
ICSP8_LOAD 0x59 3B eco Comando ICSP 8-bit con scrittura dati a 16 bit: codice in <parametro1>
READ_RAM 0xF0 2B eco+3B Legge dalla memoria del micro di controllo; indirizzo a 16 bit, dato 8 bit; fa eco dell'indirizzo
WRITE_RAM 0xF1 3B eco+3B Scrive sulla memoria del micro di controllo; indirizzo a 16 bit, dato 8 bit; fa eco dell'indirizzo e del dato
LOOP 0xF2 no no Riporta il puntatore istruzioni a 0 ed riesegue tutte le istruzioni ricevute.
Il micro non accetta più altri comandi. Solo per esigenze di test.

Schema elettrico (v2.1)

La funzionalità del programmatore dipende da due sezioni distinte: la parte di comunicazione USB e la parte di generazione delle tensioni di programmazione.
Per quanto riguarda la periferica USB sono necessari veramente pochi componenti oltre al micro principale: il quarzo, qualche condensatore, qualche resistenza e il connettore USB tipo B (anche micro-B), tutto come da Application Note della Microchip.
La sezione che si occupa delle ensioni richiede una serie di linee IO digitali, delle alimentazioni selezionabili, e un generatore ad alta tensione implementato con un convertitore DCDC step-up a tensione variabile (Q4, L1, D3), descritto di seguito. Inoltre servono tre transistor per controllare VDDU e VPPU.
Il micro principale è un PIC18F2550 o un 18F25K50, a 28 piedini; nel caso 25K50 non serve il quarzo né C2-C3.
Altro vantaggio del 25K50 è che si può programmare a bassa tensione, quindi basta un programmatore ricavato da un Arduino o un ESP8266.
Invece il 18F2553 differisce per l'ADC a 12 bit e quindi richiede la ricompilazione del firmware.
Volendo usare i modelli a 40 piedini corrispondenti (4550,45K50,4553) bisognerebbe modificare il circuito tenendo fissi gli assegnamenti delle porte; le ulteriori risorse disponibili rimarrebbero inutilizzate.
Lo schema elettrico è disegnato con KiCad; qua sotto il modulo base:
Schema elettrico del modulo base
Molti componenti sono opzionali, servono solo per programmare alcuni tipi dispositivi o per agganciare ulteriori schede di espansione: i connettori CONN2-3-4-5-6, le resistenze di protezione R11:23, le resistenze di pull-up I2C R26-27, il pulsante S1, lo zoccolo per memorie I2C.

Elenco componenti:

Nel montaggio bisogna fare attenzione all'orientamento dei transistor: Q1 ha l'emettitore a sinistra, Q2 in alto, Q3 e Q4 a destra.
Un circuito funzionante, una volta connesso al PC, fa lampeggiare il led D2 a 4Hz fino a quando non termina l'enumerazione, e successivamente a 1Hz.
Tramite i due connettori CONN2-3 si possono poi collegare varie schede di espansione: I componenti per le schede di espansione sono indicati nello schema elettrico completo; i diodi possono essere di qualunque tipo; le resistenze TBD non vanno montate.
Sulle schede di espansione consiglio di inserire i pettini di dal lato componenti facendoli spuntare sotto e di lasciare il distanziatore plastico sopra; questo aumenta molto la resistenza meccanica, soprattutto in fase di estrazione.

Dopo il montaggio bisogna verificare il corretto funzionamento eseguendo la funzione "test hardware" nel programma di controllo (OP o OPGUI).
In questa modalità, da eseguire senza dispositivi da programmare, vengono attivate in varie combinazioni le uscite CK, D, PGM, VDDU, VPPU, presenti sui piedini 14-15-12-1-4 di U3 (le tensioni sono riferite a GND, piedino 5). Se la tensione misurata corrisponde a quanto dice il programma vuol dire che il circuito è funzionante.
La tensione VPP può non corrispondere esattamente a quella impostata, e avere errori anche di +-1V; questo è dovuto al fatto che il riferimento di tensione del convertitore DCDC è la VCC stessa, che viene fornita dal cavo USB e può variare da 4.75V a 5.25V; inoltre il partitore R1-R2 può introdurre un ulteriore errore del 5%.
Tra le cause più frequenti di malfunzionamento (vero o presunto) ci sono:
orientamento scorretto dei transistor,
induttanza di valore errato,
difetti nel pcb come corti tra piste o piste aperte,
condensatori staccati o di valore errato,
microcontrollore principale non programmato o programmato male (spesso con config word sbagliata, ovvero con opzione LVP).

Qui si trova il progetto completo.
Questo è invece l'archivio della vecchia versione disegnata con gEDA.

PCB

Il circuito stampato è stato ottimizzato per essere prodotto in casa, quindi usa una sola faccia più alcuni ponticelli sul lato componenti, (inutili ovviamente nel caso PCB a doppia faccia). Le tracce sono piuttosto spesse tranne in alcuni punti critici.
Il connettore micro-USB SMD è consigliato solo se si usa un PCB a doppia faccia.
Per produrlo da un fornitore commerciale ci vogliono i file gerber; nell'archivio degli schemi si trovano anche questi, ma conteneti sia la scheda base che tutte le espansioni. Qualora non servissero tutte si dovrebbero ri-generare i file gerber dopo aver cancellato quello che non serve.
Novità della versione 2.0 è lo spostamento di uno dei connettori di espansione di 50 mil in basso, così da eliminare la possibilità di inserire le espansioni al contrario.
Anche i circuiti stampati (dalla 2.0) sono disegnati con KiCad.
Qui sotto il modulo base:
schema di montaggio PCB modulo base

Chi avesse la pazienza può anche fare a meno dello stampato e montare il tutto su millefori.
Per chi invece volesse il PCB della scheda base già fatto ho creato un progetto shared su PCBWay (ovviamente non obbligatorio!)

Come si usa

La scheda base può ospitare i PIC a 8,14,18,20 piedini (eccetto i 10Fxxx).
Tutti vanno inseriti in U3 allineati al piedino 1 (stesso discorso per i dispositivi nelle schede di espansione):
allineamento
In U4 vengono ospitate le memorie EEPROM I2C e UNIO.
I dispositivi OneWire (TO92) si connettono su CONN6.
Per i 10Fxxx a 6 o 8 piedini ci vuole un adattatore (non fornito).

Alcuni dispositivi richiedono una tensione massima di 3,3V che viene fornita da un regolatore presente in alcune delle schede di espansione.
Il software verifica la presenza di questi adattatori (che hanno RB1 in corto con RB0) per evitare danni irreparabili.
In alcuni casi (e.g 16F1x o 18F), solo la versione LF ha questa limitazione, ma il controllo sulla 3,3V è presente per tutte le versioni (per sicurezza, visto che la già lunga lista di dispositivi non comprende le varie sotto-versioni di ogni modello).
Nei software è comunque disponibile una opzione per disabilitare questo controllo.

La programmazione "in circuit" (ossia senza staccare il dispositivo dal suo circuito applicativo) si ottiene collegando il connettore ICSP alla scheda applicativa tramite cavo. I dispositivi a 3,3V richiedono una interfaccia ICSP anch'essa a bassa tensione, presente sulle schede di espansione a 3,3V.
Il connettore ICSP-IN del modulo base serve invece per programmare il micro principale senza toglierlo, mediante un altro programmatore.

Le immagini seguenti mostrano dove inserire i dispositivi sulle varie schede:
modulo base: utilizzo
espansione PIC12-16-18 + I2CEE espansione PIC16-18 40 pin espansione PIC16-18 a 3,3V espansione PIC24-30-33 espansione Atmel espansione EEPROM espansione FLASH 3,3V

Come programmare il micro la prima volta?

E' un problema molto interessante, visto che un dispositivo nuovo è vuoto e non funziona come micro principale del programmatore; ci sono varie possibilità: Potrebbe sembrare strano dover costruire un programmatore per farne un altro, ma non c'è modo di comunicare via USB senza firmware; credo però che ne valga la pena, visto che i programmatori seriali non sono molto affidabili, sono lenti, e soprattutto non si possono usare sui nuovi computer.
Un consiglio: assicuratevi di aver programmato bene il dispositivo (tramite verifica); se usate un 2550 evitate assolutamente di abilitare la programmazione LVP (a bassa tensione); questa infatti riserva RB5 per entrare in program mode e RB6-RB7 per comunicare, col risultato che il circuito comunica via USB ma non funziona; ciò in pratica esclude i programmatori a bassa tensione.
Inoltre, visto che attualmente non c'è un bootloader, consiglio di tenere un micro di scorta per caricare le versioni aggiornate del firmware.

Mappa delle risorse e dei connettori:

connettore espansione

Pin Funzioni varie ICSP I2C-EEPROM SPI-EEPROM SPI-ATMEL uW-EEPROM OneWire/UNIO
RB7   PGM          
RB6   ICSP clock          
RB5   ICSP data A2     W (6)  
RB4     A1 HLD   S (1)  
RB3     A0 CS Device clock PRE (7)  
RB2 espansione            
RB1     Clock Clock SPI Clock Clock  
RB0     Data Data out (MISO) Data out (MISO) Data out Data IO
RC7       Data in (MOSI) Data in (MOSI) Data in  
RC6     WP WP RESET    
RC5 USB D+            
RC4 USB D-            
RC2 DCDC PWM            
RC1 controlla VDD            
RC0 controlla VPP            
RA5 espansione            
RA4 espansione            
RA3 espansione            
RA2 LED 2            
RA1 LED 1            
RA0 ADC per
regolatore
           
RE3 Pulsante S1            


Qualche foto delle varie schede:
circuito base e schede di espansione
Base + espansione montata:
circuito base con scheda di espansione
Dispositivo OneWire (TO92) collegato su una vecchia versione priva di connettore dedicato:
OneWire

Regolatore DCDC boost

Per generare una tensione Vpp maggiore di 5V bisogna usare un convertitore DCDC a commutazione di tipo boost.
In commercio ne esistono a migliaia, ma seguendo la filosofia del minimo indispensabile ne ho realizzato uno col micro stesso, al modico costo di un transistor e qualche componente passivo.
Caratteristica molto importante richiesta in questo progetto è di poter variare la tensione di uscita durante il funzionamento.
Per tenerla fissa nelle diverse condizioni operative bisogna poi variare la larghezza degli impulsi di commutazione in funzione del valore ottenuto.
In pratica si tratta di realizzare un regolatore con anello di reazione digitale, come illustrato nello schema seguente.

Diagramma1.png

I blocchi di base ci sono tutti: periferica PWM, convertitore A/D, DSP(quasi).
Attualmente il convertitore A/D usa come riferimento l'alimentazione a 5V, quindi l'uscita varia in funzione di questa; è però possibile collegare un riferimento esterno su RA3 e migliorare la precisione. La frequenza di commutazione è 90 kHz, ben oltre la frequenza di taglio del filtro LC in uscita (~2,3 kHz).
Le prestazioni in corrente sono limitate dalle perdite del transistor, del diodo, dell'induttore, ma visto che l'assorbimento del carico è basso si può usare un comunissimo diodo al silicio, un transistor NPN qualsiasi, e un induttore a goccia; per migliorare il comportamento si può optare per un diodo Shottky, tipo BAT41, un transistor più grosso (o un Mosfet) e un'induttanza avvolta in aria.
Rimane da progettare un regolatore (blocco C) opportuno: è meglio lavorare nel dominio s, quindi serve modello alle variazioni del convertitore, cosa che fortunatamente è stata già fatta e si trova un po' dappertutto, ad esempio qui.
Con i componenti scelti il convertitore opera in regime discontinuo, infatti la corrente critica risulta:
Icrit=Vu*T/(16*L)=86 mA
molto al di sopra del consumo effettivo, che supponiamo 1mA.
Parametri di calcolo:
Vi=5
Vu=12.5
D=(vu-vi)/vo
L=100e-6
C=47e-6
I=1e-3
R=12/I
Rl=1.6 (resistenza serie dell'induttore)
T=1/90e3
vu 1 vu M-1 Vu 2M -1
--- = Gdo ---------- dove Gdo = 2 --- ------- , M = ---, wp = ----------
D 1 + s/wp D 2M -1 Vi (M-1) RC
La funzione di trasferimento risulta:
vu 127.58
-- = -------------
D 0.22031 s + 1
Il diagramma di Bode è il seguente:
Diagramma di Bode del regolatore
Dunque il sistema sarebbe stabile anche solo chiuso su se stesso, ma avrebbe un errore a regime inversamente proporzionale al guadagno DC.
Per ovviare a questo bisogna inserire un controllore con un polo nell'origine e uno zero più avanti per stabilizzare il tutto.
Ad esempio usando un controllore di questo tipo:
D 0.25 (s + 50)
C = --- = -------------
err s
la funzione di trasferimento si modifica come segue:
vu 144.77 s + 7238.4
-- = -----------------
vi s2 + 4.539 s
Diagramma di Bode del sistema + controllore
Si vede che il sistema rimane stabile, con margine di fase ~75º.

Ora per chiudere l'anello di regolazione in digitale bisogna scegliere la frequenza di campionamento.
Questa da un lato limita la banda passante del regolatore, dall'altra viene limitata dalla potenza di calcolo del micro; un periodo di 250us è risultato un buon compromesso.
Convertendo le varie funzioni di trasferimento nel dominio di z con la trasformazione bilineare si ha:
vu 0.018199 z2+ 0.00022607 z - 0.017973
-- = ------------------------------------
vi z2 - 1.9989 z + 0.99887
Il regolatore è:
D 0.25156*z - 0.24844 C1 - C2 z-1
C = --- = ------------------- = -----------
err z - 1 1 -z-1
Ricordo che z-1 rappresenta un ritardo di un ciclo di clock.
Ora c'è da fare i conti con gli errori di quantizzazione e di calcolo.
Il convertitore A/D è a 10 bit e comadato dal Timer2; al termine della conversione viene generato un interrupt e viene eseguita la funzione di regolazione, che ha come uscita il nuovo duty-cycle del generatore PWM, anch'esso a 10 bit.
Sul ramo di ritorno è necessario un partitore in modo da limitare la tensione di ingresso all'intervallo [0,5V]; R1 e R2 hanno questo compito.
Il diagramma del sistema si modifica come segue:

Diagramma2.png
a=12/34

Vu=C'H(Vi-aVu)
Vu C'H
-- = ------
Vi 1+aC'H
Per ritornare al modello precedente moltiplichiamo ambo i membri per a e poniamo il nuovo ingresso a Vi/a; questo semplicemente comporterà una divisione del valore di tensione desiderato.
Vu aC'H CH
---- = ------ = ----
Vi/a 1+aC'H 1+CH
aC'=C
aC1' - aC2' z-1 C1 - C2 z-1
aC'= --------------- = C = ------------
1 - z-1 1 - z-1
aC1'=C1
aC2'=C2

Visto che si lavora con rappresentazioni digitali a 10 bit vogliamo passare da D/err a pwm/[err]

[err]=err*1024/5
pwm=D*1024
D pwm/1024 pwm C1' - C2'z-1
C'= --- = ------------ = ------- = ------------
err [err]/1024*5 [err]*5 1 -z-1
pwm(1 - z-1)=[err](5*C1/a - 5*C2/a z-1)=[err](3.564 - 3.52 z-1)

E' chiaro che con moltiplicazioni fra interi non si riuscirebbe ad avere una precisione accettabile sui coefficienti; la soluzione più semplice è usare come uscita il risultato diviso per un multiplo di 2 e ricalcolare i coefficienti di conseguenza.
Considerato che il registro pwm è allineato a sinistra risulta semplicissimo dividere per 64, ossia tralasciare gli ultimi 6 bit.

pwm(1 - z-1)=[err](k1 - k2 z-1)/64

k1=5C1/a*64=228.12 ~ 228
k2=5C2/a*64=225.25 ~ 225

Di seguito le risposte al gradino del sistema continuo (blu), di quello campionato con controllore ideale (rosso) e di quello con i coefficienti reali (verde); come si vede coincidono tutte.
Risposte al gradino
Il programma di calcolo è Octave (ovviamente open source), utilizzabile senza troppi problemi anche col noto sistema (quasi)operativo a finestre.
Se qualcuno fosse interessato questi sono i listati dei modelli descritti prima.
Il codice effettivo della funzione di controllo è quasi tutto in assembly: questo si è reso necessario per ridurre il tempo di esecuzione; infatti il compilatore C inserisce una chiamata per ogni moltiplicazione (che in questo caso è a 16 bit) con conseguenti salvataggi delle variabili sullo stack; alla fine il tempo di esecuzione arrivava a 50us, ossia una frazione significativa del periodo.
In assembly invece si risparmiano le chiamate e si può fare senza sprechi la moltiplicazione 16x8 bit (visti k1 e k2); alla fine il tempo di esecuzione risulta 12us.  


Qualche forma d'onda:

transitorio accensione
Transitorio di accensione (12V)

transitorio regolazione
Risposta al variare della tensione regolata (da 8V a 9V)

risposta al carico 01
risposta al carico 10
Risposta al variare del carico (0-1mA e 1mA-0)

Come contribuire

Il modo migliore per contribuire a questo progetto è costruirlo, usarlo, e segnalare eventuali bachi, idee, richieste di supporto.
In particolare rimangono da verificare parecchi dispositivi, vedi supporto.
Chi avesse la pazienza e le conoscenze adatte può anche aggiungere altri algoritmi di programmazione o altri comandi interni.
Oppure se vi avanza un dispositivo non supportato potete spedirmelo in modo che io lo possa provare.
Se trovate il progetto utile e lo usate scrivetemi due righe a email.png, e se l'avete modificato mostratemi il vostro lavoro.
Su SourceForge sono presenti vari forum su cui discutere di questo progetto; oppure potete racccomandarlo o lasciare un commento, spero positivo.

Scarica file

Schema elettrico e circuito stampato: Pdf, archivio completo
Firmware: progetto MPLAB completo o firmware compilato per 18F2550(.hex) oppure firmware compilato per 18F25K50(.hex)
opgui (GTK GUI per Linux & Windows): sorgenti o app Windows
OP (per linea di comando, Linux e Windows)
Guida all'uso di Opgui
Listati per Octave

Cronologia

in futuroampliare supporto PIC e AVR,aggiungere JTAG; ampliare supporto ICD;
dicembre 2023opgui v0.12.2: corretta scrittura config sul 16F18456; aggiunto supporto per scheda all-in-one
febbraio 2023opgui v0.12.1: corretto crash quando si seleziona il filtro "*"
ottobre 2022firmware v0.12.0: adattato al 18F25K50;
opgui v0.12.0: aggiornamento alle librerie GTK3; nuova selezione dispositivo con lista; comandi manuali
op/opgui: aggiunti 16F15213-14-23-24-25-43-44-45-54-55-56-74-75-76, 16F18013-14-15-23-24-25-26-44-45-46-54-55-56-74-75-76, 16F18114-15-24-25-26-44-45-46-54-55-56-74-75-76, 16F17114-15-24-25-26-44-45-46-54-55-56-74-75-76,
18F04-05-06-14-15-16Q40-41, 18F24-25-26-44-45-46-54-55-56Q71, 18F26-27-46-47-56-57Q83-84;
corretta scrittura su 254005
dicembre 2021software v0.11.5: corretta scrittura config word su 33FJXX
luglio 2021software v0.11.4: correzioni minori al codice
aprile 2021software v0.11.3: corretta scrittura EEPROM su 16F184xx/188xx/191xx
dicembre 2020circuiti v2.1: aggiunto pull-down su scheda espansione AVR
ottobre 2020firmware v0.11.2: esteso ICSP8_READ fino a 16 bit (per i PIC18)
software v0.11.2: corretta scrittura 16F18xxx con spazio vuoto all'indirizzo 0; aggiunti 18F25-26-27-45-46-47-55-56-57Q43, 18F25-26-27-45-46-47-55-56-57K42, 18F25-26K83;
[linux] cambiato percorso di accesso all'HW in /dev/hidraw
circuiti v2.0: porting su kicad; spostati connettori di espansione
febbraio 2020software v0.11.1: corretto salvataggio file con 12F1XXX; corretto timeout in scrittura config con 16F18XXX; evita di leggere DIA-DCI con 16F188XX; corretta verifica EE 0x22 con 18FXXX
gennaio 2019firmware v0.11.0: aggiunte istruzioni ICSP8_SHORT,ICSP8_READ,ICSP8_LOAD;
software v0.11.0: aggiunti 16F15313-23-24-25-44-45-54-55-56-75-76-85-86, 16F18424-25-26-44-45-46-54-55-56, 16F18854-55-56-57-75-76-77, 16F19155-56-75-76-85-86-95-96-97
dicembre 2018software v0.10.1: aggiunti 16F1764-65-68-69-73-76-77-78-79;
rimosse funzioni MSVC6
giugno 2016firmware v0.10.0: aggiunte istruzioni LOAD_PC, LOAD_DATA_INC, READ_DATA_INC, JTAG_SET_MODE, JTAG_SEND_CMD, JTAG_XFER_DATA, JTAG_XFER_F_DATA;
nuovi VID&PID USB (0x1209,0x5432); modificati timing di alcuni clock; migliorato CLOCK_GEN;
software v0.10.0: aggiunti 16F18313-23-24-25-26-44-45-46; migliorata comunicazione USB
novembre 2014software v0.9.1: vari miglioramenti all'interfaccia utente; corretta verifica ATTiny11-12; corretta scrittura 24FJ128GA3xx-GB2xx-GCxx-DAxx; aggiunti: forza configurazione per PIC18, test hardware linee IO, velocità SPI automatica per AVR, scrivi AVR Fuse Low @ 3kHz; verifica veloce per memorie FLASH SPI;
aggiunti 10F320-22,12F529T39A,12F752,12F1612-13-14-15-18-19, 16F1512-13,16F1574-75-78-79,16F1703-04-05-07-08-09-13-16-17-18-19, 16F1788-89,16F570,16LF1554-59, 18F24K50-25K50-26K50-45K50-46K50, 18F25K80-26K80-45K80-46K80-65K80-66K80, 18F63J11-90,18F64J11-90,18F65J10-11-15-50-90, 18F66J10-11-15-16-50-55-90-93,18F67J10-11-50-90-93, 18F83J11-90,18F84J11-90,18F85J10-11-15-50-90, 18F86J10-11-15-16-50-55-90-93,18F87J10-11-50-72-90-93, 25X128,25Q40
marzo 2014firmware v0.9.0: supporto ATMEL HV serial programming;
nuovo comando PIC24/33; migliorato regolatore DCDC;
software v0.9.0: Write16F72x richiede solo la config-word1;
aggiunto HV serial programming per ATtiny11-12-13-24-25-44-45-84-85;
aggiunti 24FJ64GA3xx-GCxx,24FJ128GA3xx-GB2xx-GCxx-DAxx,24FJ256DAxx,24EPx,33EPx;
aggiunti 95xx SPI EEPROM,25X05 FLASH;
aggiunti 12F1571-72,16F527,16F753,16F1454-55-59;
modifiche varie al codice;
giugno 2013software v0.8.1: vari miglioramenti all'interfaccia utente; corretta scrittura EEPROM quando è attiva la protezione codice/dati per 16F83-84, 12F629,12F675,16F627-28,16F630,16F676,16F870-1-2,16F873-74,16F876-77; corretta lettura file > 1MB; modificata entrata prog mode AVR scrittura 93Sx6 protette;
luglio 2012firmware v0.8.0: supporto bus One-Wire e UNIO;
software v0.8.0: aggiunti DS2430,DS2431,DS2433,DS28EC20,DS1820; 11010-20-40-80-160; 251005,252005,254005,258005,251605,25X10,25X20,25X40,25X80, 25X16,25X32,25X64; 16F1782-3-4-6-7,12C508-9; corretti algoritmi 24x1024/5 e 251024;
gennaio 2012software v0.7.10: aggiunti 12F617,12F1501,16F1503-7-8-9,16F720-21,16F72,16F707, 18F13K22,18F14K22,18F23K22,18F43K22,18F24K22,18F44K22,18F25K22, 18F45K22,18F26K22,18F46K22,18F8520,18F66J60,18F66J65,18F67J60, 18F86J60,18F86J65,18F87J60,18F96J60,18F96J65,18F97J60, corretta lettura/scrittura file binari, varie correzioni, supporto ICD in OPGUI
giugno 2011software v0.7.9: aggiunti ATtiny11-12-24-26-261-44-48-461-4313-84-88-861, ATmega48-88-164A-168-324A-328-644A-1284, 16LF1902-3-4-6-7, varie modifiche minori e correzioni;
nuova interfaccia grafica GTK per Linux e Windows
aprile 2011software v0.7.8: aggiornati algoritmi 16F87xA e 16F62xA,
16F1822 diventa 12F1822, aggiunti 30F1010, 30F2020, 30F2023, 16F1847, 12F1840 16F1516, 16F1517, 16F1518, 16F1519, 16F1526, 16F1527
maggiore modularità del codice, corretti alcuni bachi
agosto 2010software v0.7.7: aggiunti 16F72x, altre modifiche minori;
circuiti v1.7.1: ridotto valore resistenza R173 nel modulo PIC16/18 LV
luglio 2010firmware v0.7.6: istruzioni TX16 e RX16 con periodo variabile per comunicazioni ICD;
software v0.7.6: lettura byte a byte con 93xx6 per maggiore compatibilità;
prima versione debugger pdb (v0.1)
giugno 2010software v0.7.5: corretto baco in scrittura config 18Fx, aggiunta scrittura "goto ICD" per i 16Fx, correzioni minori;
maggio 2010software v0.7.4: aggiunti PIC18FxJx, PIC18FxKx, PIC24H, dsPIC30-33, ATtiny2313, 241024; corretti vari bachi;
circuiti v1.7: modifica sulla scheda per PIC24-30-33, PIC30 ora a 5V
aprile 2010software v0.7.3: aggiunti PIC16F1xxx; corretti vari bachi; OP per win.;
circuiti v1.6: scheda per PIC16-18 a 3,3V
marzo 2010software v0.7.2: aggiunte alcune memorie MicroWire; corretti vari bachi
febbraio 2010software v0.7.1: aggiunti alcuni micro PIC18 e Atmel; corretti vari bachi
gennaio 2010versione 0.7.0: aggiunti PIC24 e EEPROM SPI;
circuiti v1.5: scheda per PIC24-30-33 a 3,3V
ottobre 2009software v0.6.2: risolti alcuni bachi
settembre 2009versione 0.6.1: risolti alcuni bachi SPI, aggiunti alcuni Atmel e 93Cx6C
giugno 2009versione 0.6: firmware USB GPL2, aggiunte memorie MicroWire 93Sx6
aprile 2009schema elettrico e pcb v1.4: modifica alla scheda Atmel
marzo 2009software v0.5.2 e v0.5.3: aggiunti alcuni PIC e Atmel, corretti vari bachi
gennaio 2009software v0.5.1: aggiunti alcuni PIC, corretti vari bachi
novembre 2008versione 0.5: bus I2C e SPI, aggiunti alcuni micro Atmel
agosto 2008versione 0.4: aggiunto supporto per EEPROM I2C
luglio 2008documentazione e sito, pubblicata versione 0.3
2008primi prototipi e software
2007esperimenti con i PIC USB e vari firmware; regolatore di tensione
molto tempo fanecessità di un programmatore USB affidabile e gratuito

Link interessanti

Open Programmer su SourceForge
Breve guida al firmware HID
pdb, un semplice debugger ICD per PIC16
openprog_tools, un fork di op/opgui
MSYS2, toolchain ufficiale per windows
GTK3 runtime, librerie grafiche per windows
KiCad
Microchip (e Atmel)
Standard USB 2.0
HID page on USB.org
USB & PIC
Documentazione su hiddev
ICprog
Octave
gEDA project
licenze GNU/GPL
Piklab IDE for PIC microcontrollers
USBPicprog, un altro programmatore open source
Cygwin, un ambiente linux dentro windows

Contatti

Per informazioni o commenti:
Alberto Maccioni  email.png
Cosiglio anche di usare i forum su sourceforge.

Ringraziamenti

Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla crescita di questo progetto, in particolare: Anselmo per le problematiche linux/SCM, Sandro per i PCB altamente professionali, Alessandro per la verifica di parecchi dispositivi, Ken per la verifica di parecchi AVR, Luigi per la verifica di memorie OneWire, Mihaly per la verifica di memorie Flash SPI.

Torna su